Ti trovi in:

Home » Classificazioni » Tipi di luogo » Sport » Piste da sci

Menu di navigazione

Classificazioni

Piste da sci

di Giovedì, 23 Agosto 2012 - Ultima modifica: Martedì, 21 Agosto 2018

ita-IT Italiano lad-IT Ladin

Immagine decorativa

Riferimenti:

di Giovedì, 23 Agosto 2012

La funivia porta, in pochi minuti, dal centro di Alba di Canazei alla stazione a monte del Ciampac, un belvedere naturale sui Gruppi del Sassolungo, del Sella e sulla Marmolada, la "Regina delle Dolomiti".

di Venerdì, 24 Agosto 2012

E’ la pista di fondo più alta in tutta la Val di Fassa. Si trova a 2.000 metri di quota, poco distante dall’arrivo della funivia che collega Alba di Canazei alla zona sciistica del Ciampac.

di Venerdì, 24 Agosto 2012

L’area fra Campitello di Fassa e Mazzin è la zona ideale per praticare lo sci di fondo. Le piste, sempre perfettamente tracciate, si snodano in un’area aperta e soleggiata che non presenta alcuna difficoltà.

di Giovedì, 23 Agosto 2012

L’area sciistica del Col Rodella è raggiungibile da Campitello di Fassa con una moderna funivia da 100 posti che parte dalla zona di Ischia, nell’area sportiva del paese, e si lancia in direzione del Gruppo del Sassolungo.

di Giovedì, 31 Luglio 2014
luogo

Si raggiunge in pochi minuti da Canazei con la moderna telecabina ad agganciamento automatico oppure in macchina percorrendo alcuni chilometri lungo la Strada Statale 48 delle Dolomiti. In questa zona sciistica si trovano 17 km di piste per ogni livello di difficoltà (prevalentemente rosse).

di Giovedì, 23 Agosto 2012

Per raggiungere la ski area bisogna percorrere da Vigo di Fassa un tratto della "Grande Strada delle Dolomiti", in direzione di Bolzano. Una via di comunicazione storica inaugurata il 13 settembre del 1909 e di cui, nel 2009, si è festeggiato il Centenario.

di Venerdì, 24 Agosto 2012

Il centro fondo è posizionato a Canazei, direttamente in paese. In un’area riservata e chiusa si possono muovere i primi passi con i maestri della locale scuola.

di Venerdì, 24 Agosto 2012

Sci nordico ad alto livello al Passo San Pellegrino, ad una decina di km da Moena, raggiungibile  anche con lo skibus. Le piste sono organizzate in anelli di diversa difficoltà e lunghezza per un totale di 18 Km circa, alcuni dei quali molto impegnativi come la nera "Campo d’Orso".

di Venerdì, 24 Agosto 2012

Situato ai margini del paese, il centro fondo dispone di diversi anelli che si snodano in un ambiente tranquillo circondato dai boschi di abeti: una pista facile per i principianti, un circuito medio alla portata di tutti su ampi prati soleggiati.

di Giovedì, 23 Agosto 2012

La zona sciistica di Falcade (Valle del Biois) è il naturale sviluppo del San Pellegrino verso l’area veneto/bellunese del comprensorio Trevalli. E’ situata a 1.200 metri di quota ed è circondata da uno scenario tra i più suggestivi ed affascinanti delle Dolomiti.

di Giovedì, 23 Agosto 2012

Dalla località Ronchi parte la telecabina, inaugurata nel 2008, che sale a "Valbona", in una conca dove si respira una fine aria dolomitica. I variegati impianti (cabinovie, skilifts e una fitta rete di moderne seggiovie) permettono agli esperti così come ai bambini di "assaggiare" la neve su 26 km di tracciati, sempre al top.

di Giovedì, 23 Agosto 2012

L’area sciistica si raggiunge da Canazei; si seguono le indicazioni per il Passo Fedaia (13 km circa), passando per le frazioni di Alba e Penia, fino ad arrivare alla partenza della cestovia che dal Lago di Fedaia sale al Pian dei Fiacconi.

di Giovedì, 31 Luglio 2014
luogo

Partendo da Pozza di Fassa, con una moderna cabinovia ad agganciamento automatico, si raggiunge il Buffaure dove gli amanti dello sci e dello snowboard si possono sfogare su circa 16 km di piste, quasi tutte rosse.
Dall’abitato di Pozza, salendo verso Meida si trova lo Skistadium Aloch con l’omonima pista nera; illuminata a giorno per lo sci notturno, è un vero e proprio stadio dello sci con i suoi 1.000 m di lunghezza, i 500 m di dislivello ed una pendenza media del 27% (massima del 49%).
Pozza offre un campo scuola con tanti giochi in località Fraine-Pera di Fassa, ed un anello per lo sci di fondo, illuminato anche alla sera.

di Giovedì, 23 Agosto 2012

La ski area si raggiunge da Vigo di Fassa grazie ad una moderna scala mobile che dal centro paese porta gli sciatori alla stazione di partenza della funivia "Catinaccio", o da Pera di Fassa con le seggiovie "Vajolet 1","Vajolet 2" e "Pian Pecei".