Ti trovi in:

Home » Aree tematiche » Servizi linguistici e culturali

Menu di navigazione

Aree tematiche

Il Servizio linguistico e culturale si occupa della salvaguardia della lingua e della cultura ladina.

I progetti

www.aisciudaladina.it 

L’Aisciuda ladina è l'evento identitario più importante per il Comun general de Fascia ed ha come argomento la lingua della minoranza, il suo impiego e la sua diffusione.

Si tratta di uno strumento utile, in quattro lingue – ladino, italiano, tedesco e inglese –, per far conoscere ai residenti, ai collaboratori che operano nelle strutture turistiche e ai turisti la storia, la cultura, la lingua e l’identità della Val di Fassa.

Avventure sui Monti Pallidi è un gioco ideato per far conoscere l’ambiente dolomitico ai più piccoli in modo semplice e divertente

Pubblichiamo in questa sezione le traduzioni in ladino di alcune commedie nuove o già messe in scena dalle filodrammatiche della val di Fassa e anche opere originali in ladino di autori fassani.

Nell'autunno del 2019, all'interno dei progetti di inclusione linguistica, è stato attivato il corso di ginnastica "Fèr sport duc ensema...amò più bel". 

Fra le attività promosse dai Servizi linguistici e culturali del Comun general de Fascia per l’inclusione linguistica e per la sensibilizzazione al ladino, dal 2018 viene organizzato Berlichete, un laboratorio creativo in lingua di minoranza per bambini di età compresa fra i 5 e gli 8 anni.

Domande di finanziamento

Le domande sul Piano organico annuale devono essere presentate al Comun general entro il 15 ottobre. Sono di tre tipi:-       CONTRIBUTO ORDINARIO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITÀ E DELLA LINGUA LADINA: viene assegnato alle associazioni culturali ladine come bande musicali, cori, gruppi folc, gruppi teatrali, etc. che lavorano per conservare l’identità e la lingua ladina. A queste associazioni...
Questo progetto prevede la concessione di un contributo per la creazione di manifesti solo in lingua ladina (contributo del 70%) o in italiano e ladino (contributo del 50%). La somma massima finanziata è di € 330,00.

Ogni anno il Comun General organizza gli esami per l'accertamento della lingua e della cultura ladina.

T.M.L. Tele Minoranze Linguistiche, è un canale digitale dedicato a le minoranze linguistiche della Provincia di Trento.

T.M.L.: "Con la gente, della gente, per la gente"