Ti trovi in:

Home » Aree tematiche » Servizi Scolastici » Servizio di asilo nido

Servizio di asilo nido

Immagine decorativa

ASILO NIDO SOVRA COMUNALE DI FASSA

È un servizio educativo e sociale che concorre con le famiglie alla crescita e formazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni residenti nell’ambito territoriale del Comun General de Fascia.

Il Nido si propone come contesto relazionale che, valorizzando e integrando le istanze della famiglia, favorisce la costruzione dell’identità del bambino attraverso la proposta di spazi, attività e materiali stimolanti all’interno di relazioni significative con gli adulti e fra i bambini. Il Nido ha sede a Soraga di Fassa, è aperto 11 mesi all’anno, 8 ore al giorno, dalle ore 07.30 alle ore 15.30, con la possibilità per le famiglie di usufruire di ulteriori massimo 2 ore di servizio (in posticipo) per conciliare meglio il servizio nido con le esigenze lavorative e familiari. Il posticipo (dalle ore 15.30 in poi) andrà attivato direttamente con la Cooperativa che gestisce il servizio.

Nell’a.e. 24/25 è i periodi di apertura sono i seguenti:

dal 1° ottobre ‘24 al 15 giugno ‘25 compresi (chiusura dal 16 al 30 giugno ’25)

dal 1° luglio ’25 al 15 settembre ’25 compresi (chiusura dal 16 al 30 settembre ’25)

Nell'a.e. 25/26 i periodi di apertura saranno i seguenti:

dal 1° ottobre '25 al 19 giugno ‘26 compresi (chiusura dal 20 al 30 giugno ’26)

dal 1° luglio ’26 al 11 settembre ’26 compresi (chiusura dal 12 al 30 settembre ’26)

Il numero di posti disponibili presso la struttura di Soraga di Fassa è pari a n. 30 bambini.

ISCRIZIONI

È POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE UTILIZZANDO LA MODULISTICA DEDICATA.

La domanda di ammissione al servizio va presentata al Comun General de Fascia, Ufficio Affari generali e Assistenza scolastica. Le domande vanno presentate con queste scadenze: dal 1° ottobre al 15 ottobre (per l’ammissione dal mese di gennaio dell’anno successivo) e dal 1° maggio al 15 maggio (per l’ammissione dal mese di ottobre dell’anno in corso).

Qual’ora, nei periodi indicati, il nido non arrivasse a capienza è facoltà del Comun General de Fascia riaprire le iscrizioni: le domande possono così essere presentate entro il 15 di ogni mese (tranne che per gli inserimenti di giugno e novembre), alla fine del quale verrà fatta la graduatoria dei richiedenti ed adottati i conseguenti provvedimenti di ammissione, nel limite dei posti disponibili.

NB: la graduatoria è unica per tutta la valle. All'atto dell'iscrizione è bene sapere che l'inserimento dura 10 giorni in media ed è molto graduale prevedendo un distacco sempre maggiore della mamma/papà o nonni (non importa chi accompagna il bimbo in queste due settimane, importante è che sia per tutto il tempo la stessa persona). Gli inserimenti verranno stabiliti dalla coordinatrice che deciderà tempi e modalità di svolgimento anche in base ai gruppi di età dei bambini.

Si sottolinea che è possibile attivare la frequenza a tempo ridotto secondo le seguenti modalità:

-orario ridotto mattino (dalle 07.30 alle 13.30);

-orario ridotto pomeriggio (dalle 13.30 alle 17.30).

RETTE DI FREQUENZA

Il costo di un bambino al nido è di circa € 13.500,00/anno, dei quali € 7.100,00 coperti dalla Provincia autonoma di Trento. La differenza è a carico della famiglia e dei Comuni di residenza del bambino. La Famiglia paga le seguenti rette:

-quota fissa, calcolata applicando l’indicatore ICEF (indicatore della condizione economico familiare) tra i seguenti limiti mensili: Min € 180,00/mese (indicatore ICEF <= 0,117647) – Max € 400,00/mese (indicatore ICEF >= 0,245098);

 -quota giornaliera dovuta in base all’effettiva presenza, in relazione alle spese di vitto e di materiale igienico/sanitario necessario. È uguale per tutti gli utenti: € 3,50/dì;

-  quota mensile ulteriore nel caso venga usufruito il servizio posticipo (da attivare e pagare direttamente alla cooperativa): € 20,00/mese per ogni ora di posticipo; 

- all’atto dell’accettazione del posto al Nido è necessario procedere al versamento di una cauzione fissata in € 100,00, che sarà trattenuta dall’Amministrazione sino a quando il bambino cessi di fruire del servizio e siano stati effettuati i regolari pagamenti delle rette dovute. La cauzione è inoltre introitata dal Comun General de Fascia qualora l’utente rinunci al servizio prima della fruizione dello stesso.

NB: i giorni di chiusura aggiuntivi fissati dal Comitato di gestione, vengono detratti dalla retta fissa in 22mi (tar. fissa/22*gg chiusura); si tratta dei giorni aggiuntivi rispetto alle feste nazionali (sabati, domeniche, ferragosto, i santi, natale, l'immacolata ect che non rientrano nella deduzione).

Per l’anno educativo 2024/2025 i giorni di chiusura aggiuntivi stabiliti dal Comitato di Gestione sono i seguenti:

-venerdì 27 dicembre 2024

-lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024

-lunedì 3 e martedì 4 marzo 2025

-martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 aprile 2025

-venerdì 2 maggio 2025

-lunedì 15 settembre 2025

Per l’anno educativo 2025/2026 i giorni di chiusura aggiuntivi stabiliti dal Comitato di Gestione saranno i seguenti:

-mercoledì 24 dicembre 2025

-venerdì 2 e lunedì 5 gennaio 2026

-lunedì 16 e martedì 17 febbraio 2026

-giovedì 2, venerdì 3, martedì 7 e venerdì 24 aprile 2026

-lunedì 1° giugno 2026

NEL CASO DI FREQUENZA INFERIORE AL MESE O RITIRO INFRAMENSILE LA RETTA VA PAGATA INTERA; per malattie certificate superiori a 15 giorni consecutivi di Nido la retta viene ridotta del 50%.

Le fatture a carico delle famiglie vengono emesse dal Comun General de Fascia posticipatamente rispetto al mese di riferimento ed hanno scadenza a 30 gg dal giorno di emissione. Assieme viene allegato apposito bollettino per il pagamento tramite sistema PagoPa.

 

È POSSIBILE EFFETTUARE UNA SIMULAZIONE ATTRAVERSO IL SERVIZIO ICEF DELLA PAT PER VERIFICARE SE SI HA DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI AL SEGUENTE LINK:

https://www.icef.provincia.tn.it/clesius/icefTrasp/index.jsp?idDescrizione=0&command=0

- DOMANDA UNICA - ed inserire in fondo alle pagine il numero dei componenti e cliccare “avanti”.

SI CONSIGLIA di prendere appuntamento ad un Caaf abilitato o con lo sportello provinciale presente sul territorio per l'elaborazione definitiva e corretta!!