Geo-morfologia

Il gruppo del Catinaccio è un gruppo alpino suddiviso in otto sottogruppi
Classificazione
Secondo la SOIUSA il Gruppo del Catinaccio è un gruppo alpino con la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Sud-orientali
- Sezione = Dolomiti
- Sottosezione = Dolomiti di Gardena e di Fassa
- Supergruppo = Dolomiti di Fassa
- Gruppo = Gruppo del Catinaccio
- Codice = II/C-31.III-B.8
Suddivisione
Ancora secondo la SOIUSA il gruppo del Catinaccio è suddiviso in otto sottogruppi
- Sottogruppo del Principe (a)
- Sottogruppo Molignon-Antermoia (b)
- Catena Molignon-Croda del Lago (b/a)
- Catena d'Antermoia (b/b)
- Sottogruppo del Larsec (c)
- Dorsale Larsec-Scalieret (c/a)
- Dorsale di Lausa (c/b)
- Dorsale Pope-Cront (c/c)
- Sottogruppo di Valbona (d)
- Catena Grande di Valbona (d/a)
- Catena Piccola di Valbona (d/b)
- Cresta del Ciamin (d/c)
- Catinaccio Centrale (e)
- Catena Torri del Vaiolet-Croda di Re Laurino (e/a)
- Catena del Catinaccio Centrale (e/b)
- Dorsale Nigra-Montalto di Nova (f)
- Sottogruppo Coronelle-Mugioni (g)
- Catena della Roda di Vael (h)
Cime principali
La cima più elevata del gruppo è il Catinaccio d'Antermoia (3.004 m).
Altre cime celebri del gruppo sono:
- Cima Catinaccio (2.981 m)
- Croda dei Cirmei (2.902 m)
- Cima Scalieret (2.887 m)
- Torri del Vajolet (2.821 m)
- Croda di Re Laurino (2.813 m)
- Cima Sforcella (2.810 m)
- Roda di Vaèl (2.806 m)
- Pizzo di Valbona (2.802 m)
- Cima delle Poppe (2.768 m)
- Croda Davoi (2.745 m)
- Crepe di Lausa (2.719 m)
- Cima di Mezzo del Principe (2.705 m)
- Cogolo di Larsec (2.679 m)
- Punta Emma (2.617 m)
- Torre Gardeccia (2.483 m).
Fonte: www.wikipedia.org (apre il link in una nuova finestra)