Materiali conferibili e regole di civiltà

Qui si può trovare l'elenco dei materiali che si possono differenziare.
Materiali conferibili e regole di civiltà.
NON ABBANDONARE I RIFIUTI! Abbandonare i rifiuti è illegale, provoca danni all'ambiente, degrado nonché costi aggiuntivi per recuperare i rifiuti abbandonati o per bonificare le discariche abusive.
NON BRUCIARE I RIFIUTI! Bruciare i rifiuti nuoce gravemente alla salute tua e di chi sta vicino (tumori! diossina!). Bruciare i rifiuti nelle stufe provoca anche inquinamento atmosferico. Questa pratica è illegale e penalmente sanzionata dalle autorità.
NON LASCIARE I RIFIUTI ALL'ESTERNO DEI CASSONETTI O DELLE CAMPANE! Lasciare i rifiuti all'esterno delle campane, dei sistemi seminterrati o dei cassonetti assegnati è assolutamente vietato e sanzionato oltre ad essere un comportamento incivile.
NON buttare nel WC olii esausti, preservativi, lettiere per gatti, resti di cibo, cerotti, bastoncini per le orecchie, medicinali o altro perché danneggia la depurazione delle acque, intasa le attrezzature ed inquina le acque.
DIFFERENZIA I RIFIUTI! Differenziare correttamente i rifiuti è un obbligo di legge.
NON buttare rifiuti che si possono differenziare nel secco non riciclabile / residuo.
NON buttare il rifiuto secco non riciclabile / residuo nei contenitori per la raccolta differenziata.
Conferisci correttamente il RIFIUTO UMIDO ORGANICO negli appositi contenitori.
GLI IMBALLAGGI IN PLASTICA VANNO CONFERITI NEGLI IMBALLAGGI LEGGERI INSIEME AGLI IMBALLAGGI IN METALLO E AL TETRAPAK!
Molto spesso ci si chiede quale tipo di plastica possa essere conferita.; purtroppo non tutta la plastica può essere conferita ma solo gli imballaggi per i quali il produttore, all’origine, ha versato una cauzione che viene poi in parte recuperata e concorre alla diminuzione dei costi.
Allora come si riconosce un imballaggio in plastica? Viene definito tale qualsiasi manufatto in plastica che all’origine (momento dell’acquisto del prodotto) imballa una merce alimentare e non alimentare.