Vigo di Fassa
Il Corpo Vigili del Fuoco di Vigo di Fassa fa parte dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia Autonoma di Trento che conta ben 223 Corpi e 13 Distretti con oltre 5000 vigili del fuoco volontari.
Il nostro Corpo appartiene al Distretto di Fassa (Soraga, Vigo, Pozza, Mazzin, Campitello e Canazei).
I Vigili
Il nostro corpo è composto da 26 Vigili, di cui un comandante, un vice comandante, un capo plotone, tre capi squadra, un Vigile complementare ed un socio sostenitore
Allievi
Gli allievi a Vigo di Fassa sono una dozzina, coadiuvati da alcuni Vigili istruttori che con loro effettuano prove regolari e l'addestramento per diventare Vigili effettivi.

Il Corpo Vigili del Fuoco di Vigo di Fassa fa parte dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia Autonoma di Trento che conta ben 223 Corpi e 13 Distretti con oltre 5000 vigili del fuoco volontari.
Il nostro Corpo appartiene al Distretto di Fassa (Soraga, Vigo, Pozza, Mazzin, Campitello e Canazei).

Ad un certo punto della tua vita senti il bisogno di poter dare qualche cosa agli altri. E'allora che scatta dentro di te la scelta, per averne sentito parlare dagli amici già volontari o perché sei stato toccato di persona da un evento, senti il bisogno di renderti utile. C'è allora chi entra a far parte della Croce Rossa o Bianca, chi sceglie di donare il proprio sangue ed entra nell' AVIS, chi sceglie di fare il pompiere, altri ancora entrano a far parte del Soccorso Alpino, chi è più propenso per la musica va a far parte della banda, ognuno in sintonia con le proprie caratteristiche e attitudini. Un altro non trascurabile motivo per cui uno sceglie il volontariato è quello emulativo: il papà, lo zio, il fratello maggiore è un volontario o lo è stato, in casa ne sente parlare ed è allora che anche il giovane sente che può dare il proprio contributo.

Il 115 è il numero unico nazionale per richiedere il soccorso tecnico urgente, garantito dei Vigili del Fuoco.

La prevenzione, in ogni campo, è di fondamentale importanza per metterci al riparo da conseguenze più o meno tragiche.

Quotidianamente impieghiamo il fuoco per le stesse necessità per cui veniva impiegato nelle società primitive, anche se con tecnologie radicalmente diverse: con il fuoco scaldiamo e cuciniamo, lavoriamo vetri e metalli, lo utilizziamo per realizzare automobili, treni, ecc...