Estintori

In questa sezione sono presenti gli estintori portatili in relazione al loro utilizzo in caso di incendio. In particolare si evidenzia la loro efficacia di spegnimento.
Anidride carbonica
Co2 (anidride carbonica) biossido di carbonio
Utilizzo su focolai di categoria (B-C)* liquidi e gassosi, soprattutto efficace all'interno su apparecchiature in tensione. Anidride Carbonica all' interno dell' estintore e sotto forma liquida e non gassosa. Fate attenzione a non ustionarvi con il gettito freddo (chiamato getto di neve, poichè fuoriesce a -73° C).
Ricordatevi che ogni 10 anni bisogna eseguire il collaudo dell' estintore.
Azione: diluizione, toglie comburente al fuoco e raffreddamento.
Caratteristiche: non è tossica, non è corrosiva, non lascia residui, non danneggia, ha un elevato calore di vaporizzazione, ha elevate proprietà dielettriche.
Non usare il Co2 su:
Metalli, sodio, potassio, magnesio, titanio,zirconio, ecc.. Liberano vapori nocivi alle vie respiratorie e alla pelle.
Curiosità estintore a Co2:
Collaudo estintore a 300 bar.
Tempi di erogazione del Co2:
con carica da 2 Kg: durata 6 secondi;
con carica da 5 Kg: durata 9 secondi.
Nella bombola sotto forma liquida, pressione interna circa 75 bar, gas inodore incolore non velenoso, ma disturba la respirazione, elettricamente non conduttivo. Un Kg di Co2 in stato liquido produce 500 litri di gas. Temperatura limite di utilizzazione: -20 + 60. L'estintore è un pezzo unico, senza saldature. La valvola di sicurezza si apre a 180 bar.
Estintore Co2 caricato con anidride carbonica (oggiva grigia)
Polvere
Polvere
Utilizzo su focolai di categoria (A-B-C)* su tutti i fuochi che formano braci, liquidi e gassosi. Utilizzabile anche su apparecchiature elettriche a bassa tensione.
Azione: Soffocamento, azione meccanica di abbattimento della fiamma e raffreddamento.
Caratteristiche: non è abrasiva, non è corrosiva, sviluppa Co2 a 100°-C
Che cosa c'è nell'estintore a polvere ?
Contiene una polvere bianca secca pressurizzata con azoto, ricavata da sostanze sintetiche o naturali ( bicarbonato di sodio o potassio, cloruro di sodio,solfato di potassio o d'ammonio).
Curiosità sull' estintore a polvere:
La polvere all' interno è pressurizzata con azoto a 16 bar.
Collaudo estintore a 74 bar.
Tempi di erogazione della polvere:
con carica da 6 kg: durata 10 secondi
con carica da 9/12 kg: durata 18 secondi
Estintori portatili a polvere: si parte da una carica da 1 kg fino ad arrivare a 20 kg.
Temperatura limite di utilizzazione: - 20 + 60. La valvola di sicurezza si apre a 22 bar.
Estintore a polvere
pressurizzato con azoto
Estintore a polvere
non pressurizzato (contiene una piccola carica di anidride carbonica che lo mette in pressione solo al suo uso)
Modalità d'uso
Dove posizionarli ?
Collocare gli estintore in luoghi accessibili e ben visibili !
Tenerli in perfetta efficienza !
Fare attenzione alle istruzioni stampate sull' etichetta !
Uso dell'estintore su solidi.
Uso dell'estintore su liquidi
Uso dell'estintore in situazione complessa.
Non abbandonare il fuoco dopo l'uso.
Eseguire la manutenzione ogni sei mesi !
Modalità d'uso
- Togliere la spina di sicurezza.
- Impugnare la lancia.
- Premere a fondo la leva di comando e dirigere il getto verso la base delle fiamme.
- Porsi a una distanza adeguata dalla fiamme.
- Se possibile, per ridurre spreco usare l'estintore ad intermittenza.
- Se utilizzati da più persone, conviene che queste si trovino sempre da uno stesso lato (sopravvento) e in posizione da non interferire fra loro.
- Dopo l'utilizzazione in locali chiusi areare e ricaricare dopo l'uso anche parziale
Uso dell'estintore su solidi
Uso dell'estintore su liquidi
Uso dell'estintore in situazione complessa
Non abbandonare il fuoco dopo l'uso