Ti trovi in:

Home » Comun General » Organi istituzionali » Commissioni e gruppi di lavoro » Consulta Ladina (L.P. 6/2008)

Menu di navigazione

Comun General

Consulta Ladina (L.P. 6/2008)

di Martedì, 17 Settembre 2013 - Ultima modifica: Venerdì, 23 Maggio 2025

ita-IT Italiano lad-IT Ladin

Immagine decorativa

La Consulta Ladina è un organo consultivo previsto dall'art. 26 della L.P. 19 giugno 2008, n. 6 "Nome di tutela e promozione delle minoranze linguistiche locali".

La Consulta fa capo ai Servizi Linguistici e Culturali.
Con deliberazione del Consei de Procura n. 10/2021 del 13 gennaio 2021 sono stati nominati a far parte della Consulta Ladina i signori: 

  • Avv. Detomas Giuseppe, Procurador del Comun general de Fascia con funzioni di Presidente
  • Dott.ssa Evelyn Bortolotti, Responsabile dell'Unità Organizzativa dei Servizi Linguistici e Culturali del Comun General de Fascia
  • Dr. Valentini Amedeo, Conseier de Procura con competenza in materia di cultura e politiche linguistiche, innovazione e politiche giovanili
  • Dott.ssa Rasom Sabrina, rappresentante designata dall'Istituto Culturale Ladino "Majon di Fascegn"
  • Prof. Federico Corradini, Sorastant della Scola Ladina de Fascia
  • Dr.ssa Carpano Rosa, rappresentante designata dall'A.P.T. della Val di Fassa
  • Prof. Riz Stefano, rappresentante designato dalla Union di Ladins de Fascia quale esponente dell'associazionismo culturale della Val di Fassa
  • Sig.ra Lucia Gross, rappresentante designata dall'Union di Ladins de Fascia
  • Prof. Cesare Bernard, membro esperto a livello interladino. 
  • Sign. Zanoner Andrea, rappresentante per il settore giovanile. 
Competenze

La Consulta Ladina ha il compito di:

  • analizzare le istanze e i bisogni espressi dalla comunità ladina di Fassa in ordine alla promozione della lingua e della cultura
  • assegna le priorità ed elabora conseguentemente le linee di politica linguistica ai fini della tutela e della valorizzazione della lingua ladina.

La Consulta propone al Comun General un piano organico di interventi articolato per tipologie e modalità di accesso alle risorse e distinto in progetti strategici, attività ordinarie e sostegno ad iniziative puntuali proposte da enti ed associazioni.

Presidente