I progetti

Qui di seguito elenchiamo i progetti avviati dai Servizi linguistici e Culturali del Comun general de Fascia.

L’Aisciuda ladina è l'evento identitario più importante per il Comun general de Fascia ed ha come argomento la lingua della minoranza, il suo impiego e la sua diffusione.

Si tratta di uno strumento utile, in quattro lingue – ladino, italiano, tedesco e inglese –, per far conoscere ai residenti, ai collaboratori che operano nelle strutture turistiche e ai turisti la storia, la cultura, la lingua e l’identità della Val di Fassa.

Avventure sui Monti Pallidi è un gioco ideato per far conoscere l’ambiente dolomitico ai più piccoli in modo semplice e divertente

Pubblichiamo in questa sezione le traduzioni in ladino di alcune commedie nuove o già messe in scena dalle filodrammatiche della val di Fassa e anche opere originali in ladino di autori fassani.

Nell'autunno del 2019, all'interno dei progetti di inclusione linguistica, è stato attivato il corso di ginnastica "Fèr sport duc ensema...amò più bel".

Fra le attività promosse dai Servizi linguistici e culturali del Comun general de Fascia per l’inclusione linguistica e per la sensibilizzazione al ladino, dal 2018 viene organizzato Berlichete, un laboratorio creativo in lingua di minoranza per bambini di età compresa fra i 5 e gli 8 anni.

Durante l'emergenza sanitaria Covid 19 del 2020 sono state attivate numerose iniziative, promosse anche in lingua ladina, che presentiamo in questa sezione.

Berneboel è una parola che deriva dal frisone e che in ladino significa “roba da bec” (in italiano “cose per bambini”), si tratta di un’applicazione didattica con giochi, storie, video e canzoni per bambini (disponibile su Google Play Store e App Store).

Il progetto LADINHOTEL nasce nel 2010 dalla collaborazione fra il Comun General de Fascia e i giovani albergatori fassani, sulla base di una riflessione comune sul valore aggiunto che l’identità ladina può dare alla Val di Fassa, anche a livello economico.

L’iniziativa della “Becarìa ladina” (macelleria ladina) è il risultato della collaborazione fra il Comun general de Fascia e i macellai fassani che hanno pensato di offrire ai loro clienti anche un messaggio di identità ladina.

Il progetto “Lurèr per ladin… amò più bel!” nasce da una collaborazione avviata nel 2013 fra il Comun general de Fascia, l’Associazione degli artigiani e delle piccole imprese e i negozianti fassani, con l’obiettivo di divulgare l’identità ladina nella val di Fassa anche nel settore dell’economia, con l’intento di invitare tutti i cittadini della valle ad avvalersi degli artigiani e dei negozi locali, in modo da far conoscere al meglio i servizi che abbiamo a disposizione sul territorio, soprattutto in questi anni di crisi economica.

Dedichiamo questa sezione alla presentazione dei glossari e quindi alla terminologia in ladino usata in diversi settori.

Presentiamo i gadget promozionali realizzati e distribuiti agli utenti.
Dal 2020 è stata avviata un'importante collaborazione con l'Ufficio Stampa della Provincia Autonoma di Trento per la traduzione in ladino, mocheno e cimbro dei comunicati stampa.