Ciaspolate

Le "ciaspole" ("cèspes" in ladino fassano) sono un antico strumento per scoprire la montagna d'inverno percorrendo sentieri altrimenti inesplorabili.

Itinerario per ciaspole di media difficoltà in grande ambiente dolomitico. Il percorso tocca la nota località Fuchiade con le sue caratteristiche costruzioni in legno e si porta al Passo della Forca Rossa sfruttando i segnavia 670 e 694 che solcano i piedi delle bellissime guglie del Gruppo della Marmolada – Ombrettola

Questo meraviglioso percorso si svolge in ambiente dolomitico davvero unico, lungo valli incontaminate e paesaggi incantevoli. La gita transita per Malga Crocefisso e la Baita Monzoni, strutture aperte anche d’inverno e ottimo punto di sosta

Itinerario che percorre la meravigliosa Val San Nicolò una delle più suggestive laterali della Val di Fassa. L’anello, anche se piuttosto lungo, risulta semplice, panoramico e poco esposto a pericoli di valanga almeno fino alla vetta del Monte Pecol.

Questo facile percorso per ciaspole si sviluppa in un grande ambiente dolomitico ai piedi delle bellissime guglie del Gruppo della Marmolada – Ombrettola, come le Cime Ciadine e Punta dell'Uomo. La camminata si sviluppa quasi in piano su stradina ben battuta fino a raggiungere la nota località di Fuchiade con le sue caratteristiche costruzioni in legno.

Questo bel percorso si snoda lungo il sentiero nr. 463 Sat e permette di raggiungere la panoramica malga Stabio partendo dal Passo Duron. Molto suggestivo l’alpeggio dove è distesa la malga, ai piedi di Cima Sera.