Alpinismo

La Val di Fassa offre ai numerosi appassionati di questa disciplina un’ infinità di percorsi immersi in uno scenario dalle mille sfaccettature.

Il Passo San Pellegrino (pas de Sén Pelegrin in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a quota 1.918 m s.l.m.

Via ferrata Col Ombert - Monzoni: da effettuarsi con guida alpina.
Per l´avvicinamento alle vie ferrate si consiglia sempre di informarsi presso gli Uffici Guide Alpine, anche per avere maggiori dettagli sui numerosi altri itinerari.

L’incredibile Ferrata de “ I Magnifici Quattro”, il percorso attrezzato più impegnativo delle Dolomiti è sorta sul progetto di ripristino di un sentiero attrezzato utilizzato nella grande guerra come seconda linea e punto di avvistamento verso le creste del “Malinvern”, Passo delle Selle e l’intera Cresta del Costabella fino alla fortezza del Col Ombert.

Alla via attrezzata Masarè Roda di Vael si accede dal rifugio omonimo.
Si consiglia sempre di interpellare l´Ufficio Guide Alpine per ulteriori informazioni e dettagli.

La Via ferrata della Marmolada è un classico itinerario che, in estate, consente di raggiungere la vetta senza troppe difficoltà. Raggiungibile comodamente sia dal versante sud dalla val Ombretta , oppure dalla Valle del Contrin , che dal versante nord, parte dalla Forcella Marmolada e consente l'ascesa ai 3.342 metri della cima in circa 5 ore.

Via attrezzata del passo Santner (m. 2981). Attacco dal rifugio Coronelle; possibilità di neve nel canalone, pertanto consigliabile da metà luglio. Variante con accesso dal rifugio passo Santner.

Cascata solare in ambiente suggestivo, nel cuore delle Dolomiti di Fassa.