Sci di fondo

Lunghe distese innevate, aria frizzante, Dolomiti e magici silenzi: sono queste le parole d’ordine per chi pratica lo sci di fondo in Val di Fassa. Ti aspettano, da Moena a Canazei, più di 50 km di tracciati, immersi in scenari suggestivi che ricordano quelli del Nord Europa. Indipendentemente dalla tecnica classica o libera, dal livello di preparazione atletica, il bello di questo sport è il contatto diretto con la natura.
Fonte: www.fassa.com (apre il link in una nuova finestra)

E’ la pista di fondo più alta in tutta la Val di Fassa. Si trova a 2.000 metri di quota, poco distante dall’arrivo della funivia che collega Alba di Canazei alla zona sciistica del Ciampac.

L’area fra Campitello di Fassa e Mazzin è la zona ideale per praticare lo sci di fondo. Le piste, sempre perfettamente tracciate, si snodano in un’area aperta e soleggiata che non presenta alcuna difficoltà.

Il centro fondo è posizionato a Canazei, direttamente in paese. In un’area riservata e chiusa si possono muovere i primi passi con i maestri della locale scuola.

Sci nordico ad alto livello al Passo San Pellegrino, ad una decina di km da Moena, raggiungibile anche con lo skibus. Le piste sono organizzate in anelli di diversa difficoltà e lunghezza per un totale di 18 Km circa, alcuni dei quali molto impegnativi come la nera "Campo d’Orso".

Situato ai margini del paese, il centro fondo dispone di diversi anelli che si snodano in un ambiente tranquillo circondato dai boschi di abeti: una pista facile per i principianti, un circuito medio alla portata di tutti su ampi prati soleggiati.