Ciclismo

In Val di Fassa è possibile praticare il ciclismo su strada, lungo i tornanti dei passi dolomitici resi celebri dalle tappe del Giro d'Italia, dove emulare i grandi campioni del passato

Il Passo Pordoi è stato più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia dal 1965, anno di istituzione della Cima Coppi, ed è stato per ben 13 volte il passaggio più alto del Giro d'Italia, l'ultima delle quali nel 2008. Sul passo si trova inoltre un monumento a Fausto Coppi.

Sellaronda è il nome dato al percorso sciistico e stradale intorno al gruppo del Sella, gruppo montuoso delle Dolomiti posizionato tra le valli di Fassa, Livinallongo, Badia e Gardena. È molto conosciuto ed apprezzato fra gli amanti dello sci alpino, del ciclismo e dagli escursionisti.

Il 26 maggio 2006 la 19ª tappa del Giro d'Italia, da Pordenone al Passo San Pellegrino, si è conclusa proprio sul valico, dopo aver percorso l'impegnativo versante bellunese. È l'abituale sede di ritiro in altura per i ciclisti della Liquigas-Cannondale.