Ti trovi in:

Home » Mapa de Fascia » La mont » Il Catinaccio

Menu di navigazione

Mapa de Fascia

Il Catinaccio

di Giovedì, 31 Luglio 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 13 Agosto 2018

lad-IT Ladin ita-IT Italiano

Immagine decorativa

Il gruppo del Catinaccio (in tedesco Rosengarten-Gruppe o solo Rosengarten, in ladino Ciadenac o Vaiolon) è un massiccio delle Dolomiti situato tra la valle di Tires, la val d'Ega e la val di Fassa nel Parco naturale dello Sciliar. Caratteristica del gruppo è la colorazione rosata che assume al sorgere e al calar del sole, fenomeno visivo chiamato enrosadira.

Esistono due nomi originari, relativi ai due versanti della catena che funge da confine linguistico tra il mondo ladino e quello germanofono. Quello ladino, "Ciadenac", "Catenaccio", costituisce anche la base della forma italiana più recente ed è da riferirsi, secondo Karl Felix Wolff alla ghiaia dolomitica tipica della catena. L'altro nome, quello tedesco di "Rosengarten", in uso dal versante sudtirolese, è attestato già dal XV secolo (1497 Rosengarten, 1506 Kofl am Rosengarten), ed è riferito alla leggenda del mitico Re Laurino e pertanto di carattere eziologico, volendo dare una spiegazione al fenomeno dell'enrosadira. La saga del giardino ha anche dato il nome al cosiddettoGartl (la zona ghiaiosa centrale della cima più alta) che da lontano appare come zona bianca, perché spesso imbiancata di neve già nelle stagioni intermedie.

Tipologia di luogo
Collocazione geografica