Il Sassolungo
Italiano
Ladin

Il Sassolungo, (detto Langkofel in lingua tedesca e Saslonch in ladino) è un gruppo montuoso tra la Val Gardena e la Val di Fassa.
Pur essendo un piccolo gruppo, poco esteso, vanta una gran quantità di torri e contrafforti che sono stati oggetto di gandi imprese nella storia dell'alpinismo. La parete nord del Sassolungo è una delle grandi pareti delle Alpi con più di 1000 m di altezza.
La cima del Sassoplungo è raggiungibile tramite la via ferrata Oskar Schuster e per la via normale che risale il pendio sud-ovest. Le altre vette sono raggiungibili solo per vie alpinistiche.
Alla portata di tutti è invece il sentiero che circonda il gruppo, percorribile in 4-5 ore con partenza dal Passo Sella, passando per i rifugi Emilio Comici (2140 m), Vicenza (2250 m), Sassopiatto (2300 m), Sandro Pertini e Friedrich August. Il dislivello complessivo di questa escursione è di circa 200 metri.
Dal Passo Sella o dal Rifugio Vicenza è possibile raggiungere la Forcella del Sassolungo (2681 m), dove sorge il Rifugio Toni Demetz. Una cabinovia lo collega al Passo Sella. Possibile anche la salita a piedi al Rifugio Demetz seguendo il sentiero che parte proprio dalla stazione della cabinovia; salita non estremamente difficile ma piuttosto ripida, specie nella parte finale.