Aree tematiche
In questa sezione sono disponibili dati, informazioni e approfondimenti che riguardano la Val di Fassa suddivisi per argomento o per aree di interesse

I Ladins dla Dolomites l’é na comunanza de mendranza linguistica che dombra presciapech 40.000 jent. La é loghèda dintorn l Grop del Sela te la valèdes de Fascia, Gherdena, Badia, Fodom e Ampez

Sottosito dedicato a tutte le informazioni sul Servizio per l’assistenza sociale rivolto alla totalità dei cittadini residenti sul territorio della Comunità rispondendo ai bisogni socio-assistenziali che le persone possono incontrare in ogni età della vita ed assicurando un unico punto di riferimento per ogni esigenza.

Il Gruppo del Catinaccio (in tedesco Rosengarten-Gruppe o solo Rosengarten, in ladino Ciadenac o Vaiolon) è un massiccio delle Dolomiti situato tra la Valle di Tires, la Val d'Ega e la Val di Fassa nel Parco naturale dello Sciliar. Interessa la provincia di Trento e la provincia di Bolzano nel Trentino-Alto Adige.

Il Distretto dei Vigili del Fuoco della Val di Fassa fa parte dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia Autonoma di Trento che conta ben 223 Corpi e 13 Distretti con oltre 5000 vigili del fuoco volontari. Il nostro Distretto di Fassa è composto dai seguenti corpi: Canazei, Campitello di Fassa, Mazzin, Pozza di Fassa, Vigo di Fassa e Soraga.
Per quanto riguarda il settore dell’edilizia abitativa, il Servizio provvede ad attuare i seguenti interventi:
Interventi in materia di edilizia abitativa agevolata e pubblica (L. P. 13.11.1992 n. 21 e L.P. 7.11.2005 n. 15).
Gli interventi previsti in materia di edilizia abitativa agevolata e per i quali vengono predisposte apposite graduatorie sono diversificati nelle seguenti tipologie:
- acquisto;
- costruzione;
- acquisto – risanamento;
- risanamento;

Sezione dedicata agli open data

Il Comun general de Fascia gestisce i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani per delega dei sette Comuni della Valle.

In base al Titolo V° della L.P. 7 agosto 2006, n. 5, meglio nota come "legge provinciale sulla scuola", il Comun general de Fascia gestisce alcuni servizi in materia di "diritto allo studio".

Il Comun General de Fascia investe sui giovani, sulle loro potenzialità e sui loro talenti attraverso il progetto "Leames: in rete con la tua valle - en rei con tia val".

T.M.L. - Tele Mendranzes Linguistiches, è il canale digitale dedicato alle minoranze linguistiche presenti nella Provincia di Trento.

Il servizio linguistico e culturale si occupa della salvaguardia della lingua e della cultura ladina.

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.